Tutto sotto controllo: il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Giovedì 11 aprile insieme ad altri colleghi parlerò di Disturbo Ossessivo Compulsivo presso il Centro Clinico di Verona. L’evento è […]
Giovedì 11 aprile insieme ad altri colleghi parlerò di Disturbo Ossessivo Compulsivo presso il Centro Clinico di Verona. L’evento è […]
Sarà solo timidezza o invece mi trovo di fronte ad un disturbo vero e proprio?
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento del Comune di Sona sui temi legati all’adolescenza. Tre serate saranno tenute da me.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo: un disturbo molto diffuso, ma di cui si parla troppo poco.
Il 2016 è per me un anno di grandi cambiamenti, o meglio di grandi traslochi: prima il trasloco dello studio
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (spesso chiamato semplicemente DOC) è un disturbo caratterizzato da due componenti: ossessioni e compulsioni.
L’ipocondria non esiste più. O meglio, è il termine ipocondria che non esiste più, perché è stato sostituito da due
Il disturbo d’ansia generalizzata* è un disturbo d’ansia che colpisce fino al 5% della popolazione e che esordisce spesso intorno
L’agorafobia* è la migliore amica del disturbo di panico perché di solito lo accompagna. Raramente si osserva da sola, e anzi
Su 100 persone almeno 10 sperimentano, nel corso della vita, un attacco di panico. Solo 2 o 3, in seguito,
L’ansia sociale* fa parte dei disturbi d’ansia e colpisce circa il 5% della popolazione. Su 4 persone affette da questo
Aracno-fobia, acro-fobia, claustro-fobia… Ma cosa vogliono dire tutti questi paroloni? Semplicemente “paura di” qualcosa (rispettivamente: ragni, altezze e luoghi chiusi).
L’ansia è un’emozione che tutti, in occasioni diverse, abbiamo provato. E meno male! Questa emozione infatti ci ha permesso
Un resoconto del ciclo di serate appena concluso.
Gli adolescenti, si sa, sono difficili da capire. Ecco 5 suggerimenti di lettura per orientarci un po’ in questo mondo
Questa settimana lo studio di via Albere 23/A sarà chiuso per trasloco. Ci vediamo da lunedì 4 aprile nel nuovo
Che tu ci creda o no, l’ansia è una cosa buona: contribuisce alla nostra sopravvivenza e sicurezza ed è utile
“Cosa posso leggere per stare meglio?” Molte persone, pazienti ma non solo, mi pongono questa domanda. Ansia, tristezza e
“Ti do il numero della mia psicologa!” Un tuo amico o familiare ti ha detto questa frase, lasciandoti lì con
Phineas Gage divenne famoso, suo malgrado, per un incidente che lo coinvolse nel 1848. Stava lavorando alla costruzione di una
Gli adolescenti vengono spesso descritti come alieni dai propri genitori. L’adolescenza è in effetti una fase della vita in cui tutto cambia,
Palleggiatori che alzano con la palla perfetta ne trovo ventimila, voglio vedere se ne trovo uno che alza anche con
Il nostro cervello commette errori, lo sappiamo già. Come se questo non bastasse ha anche delle brutte abitudini che gli
Sì, il nostro cervello commette degli errori. Anzi, questi errori così tanti e così sistematici che due psicologi (Kahneman e
Se qualcuno ci chiedesse qual è la causa principale del nostro stress o dei nostri problemi, quasi certamente gli risponderemmo
Tang era un giovane operaio che viveva in un regno d’Oriente. Lavorava il rame e fabbricava magnifici utensili che vendeva
Mancano ormai pochi giorni a Natale e molti di noi stanno facendo una corsa contro il tempo per acquistare gli
Cosa c’entrano le emozioni con le mani? Semplice: le mani hanno 5 dita, e le emozioni hanno 5 caratteristiche che
E chiudere gli occhi per fermare qualcosa che è dentro me ma nella mente tua non c’è tu
«Che stress!», «non ce la faccio più!», «sono esaurito!»: cosa vogliono dire esattamente queste espressioni? Cosa succede quando lo stress
“L’università può far male alla salute”. Ecco il titolo di un articolo che circolava sui social qualche giorno fa. Uno
Problem solving significa semplicemente “risoluzione di problemi” ma, come spesso succede quando prendiamo in prestito un concetto elaborato originariamente in
Torno a casa dal lavoro e decido che ho voglia di fare un dolce. Che faccio? In teoria: Decido che
Abbiamo già detto che quello che comunemente chiamiamo “stress” è causato da qualcosa che ci succede e che richiede un
L’ansia, come la paura, è un’emozione e, da un punto di vista evoluzionistico, ha la funzione di rendere più efficace
“Oggi studio tutto il giorno!” Quante volte, alla fine di una giornata che era iniziata con questa frase, ci siamo
È impossibile parlare di un film senza rivelarne parte della trama, quindi se non vuoi rischiare che questo articolo ti
Prima di leggere questo articolo ti chiedo di calcolare la tua velocità di lettura. Per farlo ti servono un cronometro
Mancano 9 mesi alla maturità. Sembra un tempo lunghissimo quindi la tentazione di dire “bè ci penserò il mese prossimo…
Abbiamo bisogno di ricordare un gran numero di informazioni? La tecnica dello schedario mentale ci aiuta a farlo. Grazie alla
Dopo un’intera giornata sui libri pensi che hai sprecato il tuo tempo, che non ti ricordi nulla, e che non passerai
Entro qualche giorno tutti i dettagli del corso dedicato agli studenti universitari… Stay tuned! Ti interessa l’iniziativa o conosci qualcuno a
La conversione fonetica è una mnemotecnica che si basa sulla conversione dei numeri in suoni, o viceversa, ed è utile per memorizzare informazioni numeriche come date o numeri di codice.
Voglio ricordare un elenco di parole in un ordine ben preciso? Posso utilizzare la mnemotecniche di ancoraggio cioè posso ancorare
Trenta giorni ha novembre con april, giugno e settembre di ventotto ce n’è uno tutti gli altri ne han trentuno!
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Questa frase attribuita
Il ripasso è sempre importante, ma diventa fondamentale quando dobbiamo organizzare lo studio in un periodo di tempo lungo, come
La tecnica del pomodoro è una tecnica semplice ma molto efficace per organizzare la propria giornata di studio e prende
La scuola è finita ed è tempo di vacanze… ma non per tutti! I debiti da recuperare a settembre sono
«Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola» Così diceva Paolo Borsellino. Da un
Siamo sempre alla ricerca della felicità, del benessere, della ricetta per vivere meglio. Un aiuto ci viene dalla strategia militare
Tra qualche settimana inizieranno a Lugagnano, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sona che ha concesso gli
Lo stress, nonostante quello che comunemente si ritiene, non è né positivo né negativo: è semplicemente una risposta di adattamento dell’organismo
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice
D-E-G-E-N-E-R-A-T-I-V-O. I-N-V-A-L-I-D-A-N-T-E. Ci vengono in mente parole che temiamo più di queste, quando aspettiamo una diagnosi? Oltre alla Sensibilità Chimica Multipla, di cui
Le Comunità Alloggio (CA) come quella di Palazzolo sono, insieme alle Comunità Terapeutiche Riabilitative (CTR) e ai Gruppi Appartamento (GA), strutture residenziali
Il gruppo è importante in tutte le fasi della vita, ma diventa fondamentale durante l’adolescenza. L’adolescenza rappresenta il passaggio da una identità
Negli ultimi anni stiamo assistendo in Italia ad un proliferare di sale slot e V.L.T. (che sta per Video Lottery
Come è possibile, arriva il Natale e io mi sento triste?! Molti di noi, almeno una volta nella vita, si
I disastri da cui possiamo essere colpiti si suddividono in tre categorie: quelli naturali (eruzioni vulcaniche, incendi, alluvioni, uragani, frane,
L’adolescenza è sicuramente tra i periodi più difficili e tormentati che sperimentiamo nel corso della vita. Negli ultimi anni sembra